Ascolti e Assaggi dal Mondo 2014
4 e 5 settembre 2014
Chiaravalle
Il Comune di Chiaravalle - Assessorato al Turismo
con la partecipazione dei bar Al Chicco D’Oro, L’Abazia, Piccadilly e TPKO
presenta
ASCOLTI E ASSAGGI DAL MONDO
II edizione
«[…] penso che il pop occidentale sia il fast food della musica e che il meglio venga da altrove. Siamo tutti figli della Coca Cola, ma anche del mango […] e della cumbia. La musica prova che è possibile vivere in entrambi i modi e che essere biculturale è soddisfacente ed eccitante.»
David Byrne
«Il corpo diventa
ciò che sono gli alimenti,
come lo spirito diventa
ciò che sono i pensieri.»
Anonimo
La manifestazione, nata quasi per gioco nell’estate 2013 e subito accolta da un’entusiastica partecipazione di pubblico, giunge alla sua II edizione restringendosi nell’arco temporale ma arricchendosi nello spirito di dialogo che la anima: dialogo tra pubblico e privato (quest’anno sono quattro i bar chiaravallesi in partnership tra loro e con il Comune), dialogo tra musica e cibo (probabilmente le espressioni culturali che meglio caratterizzano un popolo e che fin dall’antichità si sono sposate tra loro nelle occasioni rituali e conviviali), dialogo tra linguaggi differenti (stavolta anche la fotografia fa il suo ingresso accanto all’arte musicale e a quella culinaria, e si tratterà davvero di immagini da “ascoltare” e da “assaggiare”), dialogo tra i punti cardinali verso cui volgeremo la nostra rotta, e soprattutto dialogo tra etnie, lingue e culture “diversamente identiche” nel mostrarci un profondo substrato umano e nell’offrirci – proprio nel momento in cui efferati conflitti etnici e religiosi continuano ad insanguinare il nostro pianeta – una preziosa lezione di tolleranza, anzi di uguaglianza e accoglienza. Poiché, come dichiara il pastore protagonista del film Il vento fa il suo giro, “A me la parola tolleranza non piace. Se tu devi tollerare qualcuno, non c’è il senso di uguaglianza”.
Francesco Favi
Assessore al Turismo, alla Cultura, alla Pubblica Istruzione, alle Politiche Giovanili e alla Cultura dello Sport
* * *
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
CHIOSTRO DELL’ABBAZIA
ore 21.00
MAROCCO
proiezione fotografica di Alberto Raffaeli
Vivremo le emozioni di un viaggio indimenticabile attraverso gli occhi e la sensibilità del fotografo chiaravallese Alberto Raffaeli che, coniugando sapientemente immagini e musica, ci conduce ad esplorare i sorprendenti paesaggi, le fiere genti e le suggestive atmosfere del paese magrebino.
ore 21.45
SIMAN TOV
musica klezmer e balcanica
Un appassionante viaggio tra la musica ebraica e quella zingara, tra la musica greca e quella balcanica, per conoscere le radici di popoli storicamente costretti (o vocati) a migrare, culturalmente disposti a (lasciarsi) contaminare. Sulla scia di struggenti melodie verremo travolti dai vivaci ritmi della festa, riscoprendo le sfumature più profonde dell’animo umano.
Dalle ore 19.30 in poi specialità magrebine e levantine
a cura dei bar Al Chicco D’Oro, L’Abazia, Piccadilly e TPKO
* * *
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
PIAZZA GARIBALDI
ore 19.30
FOLKSWAGEN
musica popolare francese e bal folk europeo
La formazione, il cui repertorio spazia dalla musica tradizionale italiana al bal folk europeo, proporrà per l’occasione soprattutto brani popolari francesi che, come da tradizione, accompagnano danze di gruppo; ciò permetterà al pubblico di essere empaticamente coinvolto sia nell’ascolto delle musiche sia nella partecipazione a balli tanto semplici quanto entusiasmanti.
In contemporanea specialità italo-francesi a cura dei bar L’Abazia e TPKO
PIAZZA RISORGIMENTO
ore 21.45
FELIX STREET BAND
rivisitazione in chiave etno-folk di brani internazionali
Le atmosfere festanti, enfatizzate dalle melodie urbane e corrette a metà strada tra reggae, country e pop inglese, sono il marchio di fabbrica di questo gruppo fresco, divertente e trascinante, che rivisita brani di vario genere appartenenti alla storia della musica italiana e straniera dagli anni ’60 ad oggi; il tutto suonato come si suona nei peggiori angoli metropolitani. Praticamente impossibile restare fermi.
In contemporanea specialità etniche internazionali a cura dei bar Al Chicco D’Oro e Piccadilly
In caso di maltempo il 4 settembre la proiezione fotografica e il concerto si terranno nella stessa sera presso il Teatro Comunale e le degustazioni culinarie presso le adiacenti Salette Giacconi.
In caso di maltempo il 5 settembre i concerti e le degustazioni verranno rinviati a data da destinarsi ma mantenuti nelle medesime location.
Info
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Telefono: 071.9499295